Continuano le proteste degli studenti nei confronti dell’alternanza scuola – lavoro. L’iniziativa, approvata nel 2015 con la Riforma delle Buona Scuola, prevede 200 ore per i Licei e 400 per gli Istituti Professionali, da svolgere nell’ultimo triennio scolastico in aziende, enti locali, musei, istituzioni pubbliche e private
Fin qui tutto bene se non fosse che – molti studenti e non solo – abbiano denunciato un sistema che, invece di essere un possibile veicolo di opportunità formativa mediante la pratica esperienza lavorativa, si è rivelato – a detta di alcuni studenti manifestanti nelle piazze d’Italia – un puro mezzo di sfruttamento.
Il problema più rilevante è stato riscontrato nei Licei, dove la tempestività dell’iniziativa ha colto impreparate le Scuole nell’organizzazione della stessa ma per risolvere le controversie, è stata presentata pochi giorni fa “La carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza”; un documento che disciplina il progetto e che si pone, l’obbiettivo di tutelare gli studenti, indirizzare gli Istituti ma anche, responsabilizzare le aziende aderenti.
L’alternanza scuola – lavoro è un momento formativo, importante e necessario. Importante perché può concorrere al miglioramento della qualità del nostro sistema scolastico. Necessario perché – mai come oggi – i giovani hanno bisogno di una bussola che li indirizzi verso un panorama di figure professionali molto più complesse di allora.
Noi di Humarker, abbiamo chiesto ai nostri studenti dell’Istituto Tecnico “Carlo Emilio Gadda” di Fornovo, che cosa ne pensano dell’alternanza scuola – lavoro. Molti sono concordi nell’affermare che, prima di tutto, l’iniziativa non può prescindere e allontanarsi dall’indirizzo scolastico svolto perché: «non è giusto che – studenti di indirizzo scientifico – entrino in aziende che non hanno nulla a che fare con l’indirizzo della scuola scelto», i ragazzi non vogliono essere inseriti in: «luoghi non coerenti con l’indirizzo scolastico» ma riconoscono positivamente: «la possibilità di imparare certe mansioni in campo lavorativo», «nel lavorare in gruppo, rispettare una consegna data entro una determinato periodo di tempo», nonché la possibilità di approfondire quello che è teorico nel programma scolastico.
C’è ancora molto da fare da parte di tutti gli attori in campo, la stessa Ministra del Miur – Vittoria Fedeli – ha espresso un particolare impegno nei confronti dei giovani studenti attraverso – non solo la Carta appena siglata – ma anche con “il bottone rosso”; vero e proprio strumento di supporto per le scuole e per segnalare eventuali criticità e irregolarità.
Non trascuriamo l’alternanza scuola – lavoro, perché, come ci ha riportato un nostro studente: «è un ottimo passo per entrare nel mondo del lavoro». Sta a tutti noi non deviare un così nobile progetto.